Quantcast
Channel: Progetti | NoGeoingegneria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 175

CORONAVIRUS, HARVARD: “DISTANZIAMENTO SOCIALE FINO AL 2022”

$
0
0

Dopo il 2022 non ci sarà più bisogno di una legge che ce lo impone, faremo i bravi da soli, saremo cambiati dentro e sarà cambiato il mondo, in funzione del IOT e una rete di sorveglianza globale che ci controlla in ogni nostra azione. Saremo cose tra cose, isolati ma connessi digital-mente. Per un tempo quindi assai prolungato ci prenderanno per mano ( e per qualcos’altro).  La  combinazione di sorveglianza comunitaria-pubblica e individuale, dentro e fuori casa, il distanziamento sociale, la museruola che diventa un indumento come le scarpe, secondo Burioni, tutto questo avvia defnitivamente un Nuovo Mondo.

Se il COVID 19 non fosse arrivato ad invadere il globo, bisognava inventarselo per riuscire nella rapida realizzazione di una roadmap ‘ben’ disegnata in tutti i dettagli.

Coronavirus: distanze sociali sino al 2022 secondo Harvard

Mare e Covid-19: mentre il Governo ci pensa, arrivano proposte che fanno discutere

 Dai tunnel che erogano disinfettante ai box in plexiglass, dagli ombrelloni distanziati alle mascherine anche in riva al mare, un mondo in transizione verso cosa?

Di Claudio Schirru

Le misure di distanza sociale per la protezione dal Coronavirus potrebbero durare altri due anni, a sostenerlo uno studio di Harvard.

Le misure restrittive introdotte per arginare la pandemia di Coronavirus potrebbero durare fino al 2022. Questa l’indicazione che arriva dai ricercatori della Harvard University’s Chan School of Public Health, secondo i quali prolungare anche di due anni le distanze sociali di sicurezza favorirebbe la riduzione del rischio di nuovi focolai e di ospedali oltre il livello di saturazione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.

Ipotesi che certamente non faranno piacere a chi sta aspettando con ansia un ritorno alla normalità dopo l’emergenza Coronavirus. La possibilità di estendere le misure di distanza sociale di sicurezza deriverebbero dalle probabilità che si verifichino nuovi focolai nell’arco dei prossimi quattro anni, hanno spiegato i ricercatori statunitensi:

Anche in caso di apparente eliminazione la sorveglianza dovrebbe essere mantenuta, dal momento che un nuovo incremento dei contagi potrebbe essere possibile fino al termine del 2024.

Secondo quanto affermato dall’autore Senior dello studio, Prof. Marc Lipsitch, poco verosimili sarebbero anche le previsioni in merito a una rapida risoluzione della crisi sanitaria:

Predire la fine della pandemia in estate…semplicemente non è coerente con ciò che sappiamo.

Troppe domande risulterebbero ancora senza risposta, spiegano i ricercatori di Harvard, come ad esempio quelle legate all’immunizzazione degli ex pazienti. Chi è stato affetto da Covid-19 risulta del tutto protetto? Per quanto a lungo permane tale protezione? Impossibile tornare immediatamente alle vecchi abitudini secondo gli studiosi, che hanno ipotizzato alcuni scenari di evoluzione della crisi.

Sbagliato risulterebbe sia sottoporre i cittadini a misure restrittive, senza poi svolgere adeguati controlli successivi. Inoltre un certo tipo di rischio deriverebbe anche da un’eccessiva applicazione delle distanze sociali, che impedirebbero di sviluppare un’immunizzazione di gregge.

Diverse sono le possibilità per migliorare le prospettive di uscita dalla crisi, concludono i ricercatori, dallo svolgimento di un maggior numero di test diagnostici a un rigoroso tracciamento dei contatti avuti dai positivi, passando per esami successivi di verifica dell’immunizzazione degli ex pazienti, l’espansione dei reparti di terapia intensiva. Concludendo con la messa a punto di trattamenti medici efficaci e di un vaccino.

FonteSouth China Morning Post

FONTE https://www.greenstyle.it/coronavirus-distanze-sociali-sino-al-2022-secondo-harvard-323460.html

VEDI ANCHE

Reti 5G sicure: la Commissione approva il pacchetto di strumenti dell’UE e stabilisce le prossime tappe

Il 5G svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo futuro dell’economia e della società digitali dell’Europa e sarà un fattore abilitante fondamentale per i futuri servizi digitali nei principali ambiti della vita dei cittadini e una base importante per le trasformazioni digitale e verde. Con profitti a livello mondiale stimati a 225 miliardi di € nel 2025, il 5G è una risorsa fondamentale per l’Europa per competere nel mercato globale e la sua cibersicurezza è essenziale per garantire l’autonomia strategica dell’Unione. Sono interessati miliardi di oggetti e sistemi connessi, anche in settori critici quali l’energia, i trasporti, le banche e la salute, nonché i sistemi di controllo industriali che trasportano informazioni sensibili e fanno da supporto ai sistemi di sicurezza.

LEGGI QUI https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_20_123

ROADMAP FOR THE IMPLEMENTATION OF ACTIONS BY THE EUROPEAN COMMISSION BASED ON THE COMMISSION COMMUNICATION AND THE COUNCIL RECOMMENDATION ON STRENGTHENING COOPERATION AGAINST VACCINE PREVENTABLE DISEASES

https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/vaccination/docs/2019-2022_roadmap_en.pdf

Passaporto vaccinale : realtà o finzione? - Medicina a piccole dosi

DAL COVID19 ALL’ALLEANZA ID2020


Viewing all articles
Browse latest Browse all 175

Trending Articles